| 152693 | |
| IDG840400094 | |
| 84.04.00094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colasanto Michele
| |
| Il problema della contrattazione collettiva: orientamenti e tendenze
recenti nei paesi CEE
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi sociol., an. 21 (1983), fasc. 2, pag. 113-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87120; D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ci sono molti segnali che e' in atto una crisi, o almeno una
discontinuita', nel sistema della contrattazione collettiva che
riflette a sua volta piu' generali cambiamenti nella sfera della
produzione, della societa' e della cultura. Per varie ragioni cio' e'
vero in tutto l' ambito della contrattazione collettiva, come si puo'
constatare da uno studio comparato presentato in questo articolo sui
Paesi membri della CEE. La risposta di varie tendenze a questa crisi
sembra essere quella di ristabilire un sistema di tipo
neo-corporativo. Uno studio empirico, tuttavia, sembra suggerire che
potrebbero sorgere, la' dove ci fosse una mancanza di autonomia del
sistema delle relazioni industriali, situazioni che si risolvono con
un maggior intervento autoritario da parte dei Governi.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |