| 152695 | |
| IDG840400096 | |
| 84.04.00096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mongardini Carlo
| |
| Legittimazione, consenso ed elites nell' Italia contemporanea
| |
| | |
| relazione al Convegno internazionale "The centennial of Mosca' s
theory of the ruling class", northern illinois university, 9
settembre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., s. 2, an. 10 (1983), fasc. 1, pag. 47-60
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In un periodo di "crisi della politica" e' possibile comprendere i
limiti dell' analisi politica dominante che per lo piu' interpretava
il potere come "esercizio del potere" in due diversit aspetti: il
potere "demoniaco" di oppressione e di sfruttamento della maggioranza
da parte della minoranza, e il potere "provvidenziale", in cui il
potere e' rappresentato nella ideologia dominante come strumento per
produrre la piu' grande felicita' dell' uomo. Ma il potere non puo'
essere compreso senza il consenso che lo sostiene e senza la continua
ricostruzione e legittimazione, esplicita o implicita, di posizioni
di dominio. Percio' il compito dell' analisi politica e' oggi quello
di riconsiderare le proprie basi di ricerca, partendo dall'
osservazione che il potere e' un processo e che e' allo stesso tempo
produzione prodotto. Gli agenti di questo processo devono essere
seguiti attraverso le varie fasi nelle quali essi scambiano comando e
consenso.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |