| 152697 | |
| IDG840400098 | |
| 84.04.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pannarale Luigi
| |
| Legge e produzione di aspettative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., an. 10 (1983), fasc. 1, pag. 95-117
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D77; F3212; F426
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. tratta dell' efficacia e degli effetti della l. 1 giugno 1977,
n. 285, introdotta in Italia per incrementare l' occupazione
giovanile. Riferisce sui piu' importanti risultati economici e, in
particolare, riguardo agli effetti sulle aspettative dei giovani e
agli atteggiamenti verso il lavoro. I dati sono forniti da una
ricerca svolta in Puglia attraverso interviste su un campione di 429
avviati al lavoro. Secondo l' A., questi dati mostrano che la legge
ha prodotto alcuni rilevanti cambiamenti fra i giovani, specialmente
per quel che riguarda il loro punto di vista culturale e ideologico
sul lavoro. I risultati piu' significativi indicano, in conclusione,
un rifiuto della tesi che riguarda il cosi' detto "rifiuto del
lavoro" da parte dei giovani e una diminuzione della dicotomia lavoro
intellettuale-lavoro manuale.
| |
| l. 1 giugno 1977, n. 285
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |