Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152702
IDG840400103
84.04.00103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cuocolo Fausto
Le Regioni, tredici anni dopo
Civitas, an. 34 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 5-13
D030; D0300; D1423
Secondo l' A., passati gli entusiasmo della prima ora ma svanite anche le paure immotivate di pericoli inesistenti, l' esperienza regionale presenta, dopo tredici anni, luci e ombre. Le critiche al funzionamento delle Regioni risultano fondate: come quelle sulla loro insufficiente produttivita' e sulla incapacita' di fornire tempestive e risolutive risposte nei settori di competenza. Il fatto e', afferma l' A., che le motivazioni originarie del regionalismo appaiono sempre meno attuali, sicche' legarsi ad esse serve solo a far invecchiare prima del tempo l' esperienza regionale rendendola meno utile al funzionamento delle istituzioni. Occorre, invece, sforzarsi di immaginare un processo evolutivo di questa esperienza non pensandolo pero' in contrapposizione con lo Stato. Prevedere, per esempio, oggi in Italia, una forma di "regionalismo cooperativo", fondato cioe' sulla collaborazione sistematica fra Stato e Regioni, puo', secondo l' A., risulta forse piu' utile ai fini di un corretto sviluppo del sistema costituzionale.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati