Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152712
IDG840400113
84.04.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tripoli Giuseppe
Osservazioni sul principio maggioritario e sui suoi limiti
Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 600 (1983), fasc. 4, pag. 619-651
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02102; F4207
In questo articolo Tripoli affronta il problema dei limiti (della loro esistenza e della loro natura) che incontra la applicazione della regola di maggioranza (r.m.) nelle varie associazioni umane. A questo scopo viene sinteticamente ricostruito il quadro delle opinioni attuali dei principali studiosi dell' argomento (in modo particolare N. Bobbio e C. Offe), e viene mostrata contestualmente l' insufficienza delle singole ipotesi esplicative, riconducibile ultimamente ad una inadeguata comprensione filosofica della r.m.. E' dunque questo il punto dal quale occorre muovere. Ma il problema del significato della r.m. e' strettamente connesso con la diversa questione della giustificazione della r.m.. Esaminando brevemente quest' ultima questione l' A., in dialettica con la posizione di altri autori e delineando un breve confronto con altre procedure deliberative, indica nel significato assiologico della r.m. - che fa di essa uno strumento adeguato alla dignita' del soggetto che di essa si avvale l' autentica ragione giustificatrice della r.m.. In conclusione, e' proprio il significato assiologico della r.m. che segna il limite fondamentale - capace di incidere fin sul contenuto delle deliberazioni - della r.m.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati