Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152715
IDG840400116
84.04.00116 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Quaglio Dario
Concetto e idea del diritto in Giorgio del Vecchio
Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 60 (1983), fasc. 4, pag. 595-618
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F30
Scopo dell' articolo e' quello di appurare la coerenza o meno delle posizioni giusnaturalistiche di Del Vecchio, che si fondano su premesse filosofiche di matrice neokantiana. L' autore ha cercato, a tal fine, di evidenziare il nucleo fondamentale del pensiero Delvecchiano, che emerge chiaramente dalla lettura delle opere dell' illustre filosofo del diritto. Questo nucleo centrale e' costituito dal dualismo, irto di contraddizioni, fra concetto e idea del diritto. E' appunto questo dualismo che rende impossibile l' affermazione del diritto naturale all' interno del sistema Delvecchiano. Ed e' proprio la constatazione dell' aporia insita nella distinzione fra concetto e idea che suggerisce all' autore la strada da percorrere per realizzare un' autentica affermazione del giusnaturalismo, possibile solo attraverso l' assorbimento nell' idea del diritto delle funzioni da Del Vecchio attribuite al concetto. Per far cio' l' autore ritiene pero' indispensabile uscire dall' altro dell' indirizzo neokantiano, assumendo nei confronti della realta' giuridica un atteggiamento integralmente problematico.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati