| 152716 | |
| IDG840400117 | |
| 84.04.00117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guastini Riccardo
| |
| Teorie delle regole costitutive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 60 (1983), fasc. 4, pag. 548-564
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F6000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. compie, a livello di metateoria descrittiva, una analisi
comparativa delle idee di J.Searle di G. carcaterra in tema di regole
costitutive. (Occasionalmente il confronto e' esteso alle idee di A.
Ross.). Sebbene Searle e Carcaterra parlino di regole costitutive in
sensi affatto differenti, l' A. riscontra, tra le loro tesi, sei
affinita'. Le piu' rilevanti paiono le seguenti: entrambi criticano
la grande divisione descrittivo vs. prescrittivo; entrambi
caratterizzano le regole costitutive, in opposizione agli imperativi,
come proposizioni quasi-vere; entrambi ne affermano la
inviolabilita'. Alcune di queste tesi sono dall' A. criticate, talora
con l' ausilio di idee di Ross.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |