| 152730 | |
| IDG840400131 | |
| 84.04.00131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ritter Alan
| |
| L' individuo comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Volonta', an. 38 (1984), fasc. 1, pag. 88-106
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che gli anarchici ammettano il ricorso ad una "censura"
- nel senso di azione attiva che la pubblica opinione e' in grado di
esercitare sul comportamento individuale, limitandolo e
condizionandolo - almeno parzialmente coercitiva. Censura e' liberta'
non sarebbero opposti inconciliabili, ma elementi complementari che
riuniscono i fini dell' anarchismo in un valore che potrebbe essere
definito come "individualita' comunitaria". Dopo una breve
ricostruzione dei rapporti tra individualita' e comunita' nel
pensiero anarchico, l' A. giunge a ricercare i termini per una
ridefinizione del c.d. "libertarismo" anarchico.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |