Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152757
IDG840600255
84.06.00255 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zunarelli Stefano
Origine ed evoluzione del problema dell' individuazione dei soggetti responsabili del trasporto
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 1, pag. 179-221
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3174
Prendendo le mosse dalle figure del "commissionnaire d' entrepot" e del "commissionaire de voitures" dell' antico diritto francese, viene analizzata l' evoluzione normativa intervenuta, dall' epoca delle codificazioni in poi, relativamente ai soggetti operanti nel settore dei trasporti. Dopo aver osservato come il codice di commercio del 1882 abbia unificato il commissionario di trasporti ed il vetturale nella nuova nozione di vettore, identificata dalla dottrina dominante sulla base dell' assunzione del trasporto, si esamina l' elaborazione della figura dello spedizioniere, quale commissionario o mandatario incaricato della conclusione di un contratto di trasporto. Ripercorrendo i tentativi dottrinali e giurisprudenziali, nel vigore del codice abrogato di ricondurre la distinzione tra spedizioniere e vettore dal piano delle obbligazoni assunte a quello delle attivita' effettivamente poste in essere, si perviene all' esame delle difficolta' cui ha dato luogo l' applicazione della normativa contenuta nel codice vigente. Se, infatti, il legislatore del 1942 e' stato esplicito e coerente nell' accogliere il criterio di differenziazione tra spedizioniere e vettore fondato sui caratteri dell' obbligazione assunta, non mancano oggi sintomi della esigenza di distinguere le due figure sulla base dell' attivita' svolta.
art. 1741 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati