| 152770 | |
| IDG840600268 | |
| 84.06.00268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Notarbartolo Figurelli Adelaide
| |
| La responsabilita' disciplinare del giudice: il dibattito piu'
recente e la prospettiva di soluzioni nuove
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 1, pag. 260-278
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D307; D1611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Posto in evidenza come all' intenso dibattito nella dottrina e nella
magistratura circa il ruolo e la responsabilita' del giudice nell'
attuale societa' non sia ancora seguita una concreta azione
legislativa, l' A. rileva che sarebbe errato disgiungere la
responsabilita' dall' altro problema piu' vasto e comprensivo della
responsabilizzazione, intesa sia come consapevolezza interiore, sia
come collegamento del magistrato con la societa' in nome della quale
esercita la propria funzione. Procede quindi ad analizzare il sistema
vigente regolato dagli artt. 17 e 18 del r.d.l. 31 maggio 1946 n.
511, dedicando l' ultima parte dello studio all' esame critico del
progetto di legge presentato nel gennaio 1978 dal Senatore Viviani e
successivamente ripreso dalla proposta di legge n. 1329 presentata
alla Camera il 29 gennaio 1980, ora in discussione presso la
Commissione Giustizia.
| |
| r.d.l. 31 maggio 1946, n. 511
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |