| 152776 | |
| IDG840600274 | |
| 84.06.00274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Wroblewski Jerzy
| |
| Tre concetti di validita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 2, pag. 584-595
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F6000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. identifica tre concetti fondamentali di validita': validita'
sistemica, validita' fattuale e validita' assiologica. Il concetto di
validita' sistemica definisce i criteri di una norma giuridica valida
nel sistema, cioe' appartenente al sistema: esso e' ampiamente usato
nelle scienze giuridiche, nelle ideologie legislative e in quelle
dell' appliazioe giudiziale del diritto. Il concetto di validita'
fattuale e' strettamente correlato con l' idea di diritto operativo:
vi sono due versioni della validita' fattuale, quella radicale e
quella operativa ed ognuana di esse corrisponde a diversi concetti di
diritto operativo. Il concetto di validita' non sono neutrali ne' per
quanto riguarda la teoria e la dogmatica giuridica, ne' per quanto
riguarda l' ideologia della legislazione e dell' applicazione
giudiziale del diritto. Vi sono alcuni legami tra i concetti di
validita' usati nelle scienze giuridiche e le ideologie della
legislazione e dell' applicazione giudiziale del diritto. Queste
ideologie, a loro volta, sono piu' o meno strettamente connesse con
intuizioni teoriche e la loro separazione a livello della teoria e
della dogmatica giuridica e' spesso sfuocata. Per questo e'
importante identificare le caratteristiche dei concetti di validita'
sistemica, fattuale e assiologica, come punto di partenza per
chiarire uno dei problemi centrali della scienza e della pratica
giuridica.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |