| 152785 | |
| IDG840600283 | |
| 84.06.00283 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Agostino Francesco
| |
| Ancora sulla razionalita' del diritto naturale: l' esempio dei
diritti dell' uomo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 3, pag. 918-926
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Accennato brevemente alla dicotomia diritto naturale-diritto
positivo, l' A. ricorda come nel dibattito fra giurisnaturalismo e
giurispositivismo problema base sia quello della "razionalita'", che
viene spesso assunta a criterio decisivo e risolutivo della
controversia. Razionale sarebbe il diritto positivo, perche'
conoscibile con certezza; irrazionale, invece, il diritto naturale
sia rispetto al suo fondamento, che alla sua conseguente
conoscibilita'. L' A. richiama quindi la garbata polemica tra Giliano
Pontara (giurisnaturalista) e Norberto Bobbio (giurispositivita):
oggetto della polemica non e' stata direttamente la dicotomia diritto
naturale-diritto positivo, ma una delle sue tante modalita' di
emergenza, quella del possibile fondamento dei diritti dell' uomo.
Illustra quindi le argomentazioni addotte dai due studiosi a sostegno
delle rispettive tesi.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |