| 152788 | |
| IDG840600286 | |
| 84.06.00286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lotti Alberto
| |
| La nuova disciplina dell' arbitrato in Belgio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 3, pag. 845-890
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95165
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si propone di illustrare sommariamente la nuova disciplina
dell' arbitrato in Belgio, attuata con la legge del 1972, la quale si
pone come integrazione del "code judiciaire" del 1967, cui aggiunge
una sesta parte composta dagli artt. 1673-1723. La legge in parola
costituisce la prima attuazione della convenzione stipulata a
Strasburgo il 20 gennaio 1966 nell' ambito del Consiglio d' Europa,
avente per oggetto una disciplina uniforme dell' arbitrato per i
paesi aderenti. L' A. precisa che col suo scritto si vuole piu' in
particolare fissare lo sguardo sul modo con il quale la sesta parte
del code judiciaire disciplina oggi l' arbitrato per cosi' dire
"interno", trascurando gli aspetti internazionali dell' istituto (cui
si riferisocno gli artt. 1719-1723). Soprattutto si sofferma ad
esaminare quattro temi: quello della decisione egli arbitri e dei
suoi effettivi, quello delle impugnazioni possibili, o piu' in
generale del mezzi di reazione concessi alla parte soccombente.
| |
| Loi l4 juillet 1972 (Belgio)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |