| 152789 | |
| IDG840600287 | |
| 84.06.00287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galgano Francesco
| |
| Immagini della proprieta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 3, pag. 812-825
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo spunto dal volume di saggi sulla proprieta' recentemente
rifatto da Stefano Rodota', col titolo "Il terribile delitto"
(Bologna 1981), cosi' come Cesare Beccaria ebbe a qualificare la
proprieta', l' A. evidenzia le rivincite che tale diritto si e'
recentemente preso nella condizione dei suoli con la sentenza n. 5
del 1980 della Corte Costituzionale, la quale ha riconosciuto che il
diritto di edificazione e' ancora inseparabile dalla proprieta' del
suolo, e successivamente con la conversione in legge del noto decreto
Nicolazzi (l. 25 marzo 1982 n. 94) con cui e' stato introdotto, in
materia di licenza edilizia, il silenzio-accoglimento. Evidenzia
quindi l' evoluzione della proprieta' nella condizione del capitali
industriale, la sua funzione sociale e la sua valenza operativa.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |