| 152793 | |
| IDG840600291 | |
| 84.06.00291 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romanelli Gustavo
| |
| Problemi attuali dell' utilizzazione della polizza di carico nella
vendita su documenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 3, pag. 826-849
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9363
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella vendita su documenti interviene un' ampia utilizzazione dei
titoli di trasporto e, in particolare, della polizza di carico. La
disciplina della vendita su documenti, in modo espresso (art. 1528
c.c.) od implicito (Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di
vendita art. 34) consente all' acquirente solo eccezioni relative
alla regolarita' formale del titolo, in tale modo appresta un' idonea
tutela del venditore ma crea rischi a carico dell' acquirente, cui e'
consegnata la polizza senza possibilita' di esame della merce. Tali
rischi sono accentuati dalla insufficiente tutela del terzo portatore
della polizza di carico nella disciplina della Convenzione di
Bruxelles del 1924 (Regole dell' Aja) e del Codice Navigazione.
Maggiore tutela derivera' in futuro dal Protocollo del 1968 (Regole
di Wisby) e dalla Convenzione del 1978 (Regole di Amburgo), secondo
cui il vettore non potra' fornire al terzo portatore della polizza di
carico prova contraria alla descrizione della merce contenuta nella
polizza. Permangono tuttavia non indifferenti margini di rischio
anche in base alla ricordata futura disciplina di diritto uniforme:
di qui la necessita' della elaborazione di una prassi contrattuale e
bancaria idonea a completare la maggior tutela dell' acquirente su
documenti.
| |
| art. 1527 c.c.
art. 1528 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |