| 152802 | |
| IDG840600300 | |
| 84.06.00300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mariucci Luigi
| |
| Note introduttive allo studio della contrattazione collettiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 4, pag. 1199-1218
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune notazioni circa la nozione di contrattazione
collettiva, l' A. ne esamina i fattori determinanti quali la
dimensione finalistica o dei "valori", procedendo poi ad una analisi
delle forme di organizzazione sindacale, o degli effetti del
pluralismo sindacale e del ruolo delle associazioni imprenditoriali.
Conclude che qualcosa e' cambiato nel tradizionale rapporto
contrattazione collettiva e intervento legislativo, ovvero nella
posizione dell' intervento statale rispetto alle autonomie
collettive: la legge, trascorso il passaggio dall' astensionismo alla
promozione indiretta, assume ora un piu' accentuato tono
interventistico a finalita' complesse.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |