| 152804 | |
| IDG840600302 | |
| 84.06.00302 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perego Enrico
| |
| La vendita di immobili non individuati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 4, pag. 1219-1231
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pur in presenza di un orientamento dottrinale poco problematico,
secondo cui si da per scontato che una pura vendita generica non e'
ammissibile, mentre si puo' validamente stipulare la vendita di un
lotto da distaccarsi da un determinato bene immobile, considerato
dalla parte come "genus limitatum", negandosi infine la possibilita'
di trascrivere un contratto che abbia ad oggetto un lotto
genericamente determinato, l' A. rileva come la Corte di Cassazione
negli ultimi anni abbia reso tre pronunce (richiamate nelle fonti) in
tema di compravendita di aree edificabili con le quali il problema
della validita' della vendita di un lotto da distaccarsi da un
determinato immobile e' variamente e ampiamente ridiscusso. L' A.
pertanto ritiene giustificato un riesame della questione cercando di
approfondire l' argomento.
| |
| Cass. 5 marzo 1976, n. 743
Cass. 24 novembre 1977, n. 5113
Cass. 18 gennaio 1979, n. 367
art. 1178 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |