| 152805 | |
| IDG840600303 | |
| 84.06.00303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ghetti Maria Stella
| |
| Considerazioni in tema di rapporti tra classe politica e burocrazia
amministrativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 36 (1982), fasc. 4, pag. 1323-1370
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02001; D022
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Svolte alcune considerazioni introduttive al tema trattato,
richiamando alcuni principi teorici sulla necessita' di una
separazione tra politici e amministratori a garanzia della
neutralita' dell' Amministrazione, e dopo aver accennato all' altro
aspetto del problema e cioe' la necessita' di garantire l'
indipendenza del politico dalle indebite esigenze della burocrazia,
l' A. procede ad un accurato esame degli elementi esterni alla
disciplina del rapporto di impiego, idonei ad assicurare la
neutralita' dell' amminitrazione, richiamandosi all' art. 98 Cost.;
che stabilisce il principio dell' imparzialita'. Esamina quindi l'
evoluzione della legislazione statale ed alcune leggi regionali in
materia ed i principi da essa emergenti. Conclude rilevando come sia
impossibile assicurare la neutralita' dell' amministrazione
attraverso la sola disciplina legislativa della organizzazione degli
uffici e del rapporto d' impiego, e come la soluzione del problema
venga ricercata attraverso l' incidenza di altri strumenti giuridici
per il controllo sociale della correttezza del rapporto tra politici
ed amministratori.
| |
| art. 98 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |