| 152813 | |
| IDG840600311 | |
| 84.06.00311 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spada Paolo
| |
| Riflettendo sul "provento" delle accettazioni bancarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 1, pt. 2, pag. 95-103
| |
| | |
| D315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver fatto cenno alla impossibilita' "in fatto", di assoggettare
a ritenuta d' acconto (ai sensi art. 26, comma 5, d.p.r. 1973, n.
600) il "provento" dell' operazione di finanziamento, nota come
"accettazione bancaria" quand' anche se ne concedano "in diritto" le
condizioni, l' A. esamina se il recente intervento legislativo (d.l.
2 ottobre 1981 n. 546 convertito in legge 1 dicembre 1981 n. 692) ed
in particolare l' inedito requisito dell' indicazione del provento
abbiano reagito sulle tematiche alle quali si e' prevalentemente
orientata la discussione giuridica sulle accettazioni. In particolare
si chiede se abbiano reagito: a) sulla qualificazione causale dell'
alienazione del titolo; b) sulla liceita' del finanziamento a mezzo
negoziazione di accettazioni emesse in serie.
| |
| l. 1 dicembre 1981, n. 692
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |