| 152820 | |
| IDG840600318 | |
| 84.06.00318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Torregrossa Giovanni
| |
| La capacita' di diritto privato degli enti pubblici economici e la
disciplina degli appalti pubblici
| |
| | |
| relazione al Congresso tenutosi presso la Fondazione Cini ad
iniziativa del CHORA sul tema "Affidamento ed esecuzione delle opere
pubbliche nella legge 10 dicembre 1981, n. 741, sull' acceleramento
delle procedure, Venezia, 22-23 ottobre 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 44-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D12102; D1213; D14254
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il tema specifico affrontato riguarda l' obbligo degli enti pubblici
economici di osservare la normativa degli appalti pubblici e l'
individuazione dei correlativi limiti alla lora facolta' di stipulare
contratti di appalto di diritto privato. A tali fini viene sottoposta
a revisione critica la teoria tradizionale che assegna alle persone
giuridiche private ed agli enti pubblici, anche economici, una
generale ed illimitata capacita' di diritto privato, per concludere
che essi hanno sempre una capacita' speciale limitata dal loro scopo
o sociale o istituzionale. Rilevato poi che - contrariamente a quanto
ritiene la dottrina dominante - il contratto di appalto pubblico si
differenzia da quello di diritto privato per diversita' di causa - l'
A. afferma che senza una specifica, anche se implicita attribuzione
legislativa della facolta' di stipulare contratto di appalto di
diritto privato agli enti pubblici economici, essi sono obbligati ad
applicare le norme degli appalti pubblici. Tale conclusione oltre che
da motivazioni di teoria generale e' giustificata ora anche dalla
legge 3 agosto 1977, n. 584, contenente norme di adeguamento delle
procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici alle
direttive C.E.E.; e, sotto tale profilo, e' garantita altresi' dal
vincolo - di rilevanza costituzionale - che grava sull' ordinamento
giuridico italiano di adeguarsi alla normativa comunitaria.
| |
| l. 8 agosto 1977, n. 584
l. 10 dicembre 1981, n. 741
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |