| 152824 | |
| IDG840600322 | |
| 84.06.00322 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luca Luigi
| |
| La tutela giurisdizionale nella giurisprudenza successiva alla
sentenza 18/82 della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 2, pt. 1, pag. 180-194
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301220; D94615
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame la sentenza della Corte Costituzionale n. 18
del 1982 sotto il profilo di uno dei principi supremi dell'
ordinaemnto costituzionale da essa enucleati, e precisamente quello
della tutela giurisdizionale. In particolare, avendo la Corte
Costituzionale stabilito che le Corti di merito nel procedimento per
l' attribuzione di esecutorieta' a dichiarazioni canoniche di
nullita' matrimoniale debbono accertare se nel corso del procedimento
canonico siano stati rispettati gli "elementi essenziali" del diritto
di agire e di difendere i propri diritti, l' A. sottopone ad esame
critico il modo in cui la magistratura sia di legittimita' che di
merito successiva alla sentenza della Corte Costituzionale ha
delimitato l' ambito concettuale di tali "elementi essenziali".
Infine, l' A. ha formulato alcune considerazioni conclusive sul
contenuto sostanziale della sentenza n. 18/82 della Corte
Costituzionale e su quanto da essa deciso in merito alla dispensa del
matrimonio rato e non consumato.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |