| 152826 | |
| IDG840600324 | |
| 84.06.00324 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Patti Salvatore
| |
| Leggendo i "Methoden des Rechts" di Wolfang Fickentscher
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 2, pt. 2, pag. 240-260
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F603; F7
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio offre un' esposizione critica del contenuto e delle
caratteristiche della monumentale opera di Wolfang Fikentscher
Methoden des Rechts. Seguendo il metodo storico-comparativo F. studia
l' evoluzione dei diversi ordinamenti giuridici al fine soprattutto
di offrire un contributo alla teoria delle fonti del diritto. Cosi',
dopo aver preso in esame gli ordinamenti primitivi e religiosi ed i
sistemi romanistici, l' A. si sofferma su quelli anglosassoni e su
quelli centroeuropei mettendone in evidenza differenze ed analogie.
Il contributo originale del F. consiste nella costruzione teorica
della Fallnorm, regola del diritto oggettivo che collega ad una
fattispecie concreta una conseguenza giuridica di tipo regolatore. L'
insieme della Fallnormen, la cui individuazione e' dovuta soprattutto
all' attivita' dei giudici, costituiti il diritto oggettivo.
Salvatore Patti evidenzia la ricchezza della trattazione comparativa
nonche' i contenuti dell' opera relativi al superamento della
tradizionale contrapposizione tra "diritto codificato" e "diritto
giurisprudenziale"; si sofferma inoltre sulla problematica relativa
al rapporto tra legge e norma applicata, che presenta indubbi
elementi comuni alle diverse esperienze giuridiche. Nella parte
finale del saggio, l' opera di Fikentscher viene inserita nel ricco
quadro della letteratura tedesca sulla metodologia del diritto,
soprattutto mediante un rapporto con i contributi di K. Larenz e di
J. Esser.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |