Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152828
IDG840600326
84.06.00326 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Menesini Vittorio
Le opere cinetelevisive di semplice documentazione
Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 2, pt. 2, pag. 277-305
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D04017; D1832; D18713; D311321
L' indagine concerne l' identificazione delle opere cinetelevisive di semplice documentazione, vale a dire, di quelle opere cinetelevisive che, non essendo dell' "arte cinematografica", sono equiparate normativamente alle fotografie non creative. Dopo aver escluso che possano esistere opere scritte o sonore di semplice documentazione, l' indagine affronta il problema della distinzione fra opere cinetelevisive creative e opere cinetelevisive documentali. I criteri di identificazione ai quali si perviene sono: il giudizio o posteriori, l' assenza di cretivita', la estraneita' dell' autore al fatto documentato, l' attualita' del fatto caratterizzato da imprevedibilita' e irripetibilita', l' informativita' dell' opera documentale. Cosi' posta l' opera cinetelevisiva documentale, l' indagine ne esamina le caratteristiche normative, escludendo l' esistenza del diritto di inedito in quanto non esiste rispetto a questo tipo di opere un interesse dell' autore alla qualificazione, ed affermando invece il diritto alla paternita' dell' opera, e conseguentemente il diritto alla sua intangibilita' indipendentemente dalla lesione dell' onere e della reputazione dell' autore. Patrimonialmente l' opera cinetelevisiva documentale e' assoggettata ad un regime dominato dall' interesse all' informazione quale e' previsto nell' art. 91 l. aut..
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati