| 152829 | |
| IDG840600327 | |
| 84.06.00327 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lariccia Sergio
| |
| Conferme e novita' nella politica ecclesiastica della Corte
Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 2, pt. 1, pag. 168-179
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301220; D9461; D94615
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si esaminano le sentenze nn. 16 e 18/1982 con le quali la Corte
costituzionale ha affrontato il problema della legittimita'
costituzionale del sistema concordatario in materia matrimoniale, con
particolare riferimento alla trascrizione del matrimonio contratto da
minorenni e ai poteri della Corte d' appello nel procedimento di
esecutorieta' delle sentenze ecclesiastiche in materia matrimoniale.
Si osserva che tali sentenze confermano la tendenza della
giurisprudenza costituzionale di esercitare una politica
ecclesiastica capace di colmare la mancanza di un indirizzo politico
del potere esecutivo. Si critica l' opinione favorevole ad
individuare una distinzione tra norme (o principi) costituzionali e
"principi supremi dell' ordinamento costituzionale". Si sottolinea l'
importanza che la sentenza n. 18/1982 assume nella materia del
matrimonio "concordatario" e si pongono in rilievo le conseguenze che
essa determina a proposito dei poteri della Corte d' appello nel
procedimento di esecutorieta' delle sentenze ecclesiastiche
matrimoniali. Si esaminano le prime decisioni emesse dalla Corte di
Cassazione dopo le sentenze della Corte costituzionale (Cass. sez. I
civ., 15 maggio 1982, n. 3024; Cass. Sez. Un. 1 ottobre 1982, n.
5026). Si critica l' opinione favorevole ad individuare una nozione
di ordine pubblico da ritenere rilevante per la sola materia dei
rapporti tra Stato e Chiesa cattolica e si sostiene la tesi secondo
la quale l' ordine pubblico e' un concetto unitario ed omogeneo
destinato a proteggere in ogni caso i valori fondamentali del sistema
giuridico italiano. Si auspica una riforma del sistema matrimoniale
concordatario che tenga conto delle esigenze di armonizzazione
costituzionale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |