| 152832 | |
| IDG840600330 | |
| 84.06.00330 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Cupis Adriano
| |
| Lineamenti del sequestro convenzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 2, pt. 2, pag. 261-267
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30582
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come l' autonomia privata possa, mediante lo
strumento contrattuale del sequestro convenzionale (art. 1798 c.c.),
svolgere, in ordine ad una controversa, anziche' la funzione della
sua composizione, la piu' limitata funzione cautelare: funzione in
sostituzione del provvedimento giudiziario su istanza di parte, ed in
analogia con detto provvedimento. L' A. procede quindi ad
approfondire gli elementi strutturali del contratto nominato di
sequestro convenzionale, analizzando poi interessi, diritti e
obblighi delle parti, nonche' la sua durata.
| |
| art. 1798 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |