| 152842 | |
| IDG840600340 | |
| 84.06.00340 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ibba Carlo
| |
| Professione intellettuale e impresa (3 puntata; studio professionale
e azienda)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 29 (1983), fasc. 3, pt. 2, pag. 331-380
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311; D3116; D96; D968
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il carattere non imprenditoriale delle attivita' professionali
intellettuali esclude che possano essere considerati "aziende", ai
sensi dell' art. 2555 c.c., gli studi professionali. Muovendo da
questa premessa, la rassegna si propone di mettere in luce le
affinita' e le divergenze di disciplina tra i beni che compongono l'
"organizzazione" del professionista intellettuale e i beni che
compongono l' organizzazione dell' imprenditore, ed in particolare di
verificare le possibilita' di estensione agli studi professionali di
norme ed istituti tradizionalmente connessi all' azienda. Le
soluzioni riscontrate variano da caso a caso, anche in relazione al
variare del rapporto tra organizzazione e attivita' personale del
professionista; risultato complessivo della ricerca e' che l'
applicazione di (alcuni) istituti "commercialistici" agli studi
professionali puo' forse oggi giustificarsi in considerazione del
ruolo sempre maggiore giocato dalla componente "organizzazione" nelle
professioni intellettuali.
| |
| art. 2555 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |