| 152847 | |
| IDG840600345 | |
| 84.06.00345 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giacomazzo Giacinto Romano
| |
| Il sistema matrimoniale concordatario tra Corte Costituzionale e
Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 15 maggio 1982, n. 3024
Cass. sez. un. civ. 1 ottobre 1982, n. 5026
| |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, pt. 1A, pag. 238-238
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301220; D9461
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la funzione della Corte Costituzionale non puo'
essere intesa come giurisdizionale in senso classico, essendo i
componenti del Collegio nominati da organi politici; rileva in
particolare che spesso le decisioni della Corte Costituzionale,
anticipano i lavori della Camera. E' importante che le sentenze non
siano il risultato delle idee personali dei singoli giudici; e'
facile pero' comprendere come la posizione ideistica dell' individuo
sia difficilmente scindibile dal pensiero giuridico.
| |
| art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 17 l. 27 maggio 1929, n. 847
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |