| 152858 | |
| IDG840600356 | |
| 84.06.00356 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caferra Vito Marino
| |
| La seduzione con promessa di matrimonio: una fattispecie in via di
estinzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Verona 29 gennaio 1982
| |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, pt. 1B, pag. 117-120
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che sono sempre piu' rare le decisioni in tema di danni
da seduzione illecita con promessa di matrimonio ed in genere si
tratta di pronunce negative. La spiegazione della progressiva
estinzione di questa fattispecie di responsabilita' puo' trovarsi
nell' evoluzione del costume e dell' ordinamento giuridico tenendo
conto soprattutto del fatto che il risarcimento del danno veniva
configurato per la minor estimazione sociale e la conseguente
difficolta' di trovare una sistemazione matrimoniale economicamente
vantaggiosa per la donna sedotta ed abbandonata. Oggi che il
matrimonio non e' piu' considerato una sistemazione definitiva per la
donna affermare questo tipo di responsabilita' non ha piu' senso.
| |
| art. 80 c.c.
art. 81 c.c.
art. 2043 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |