| 152859 | |
| IDG840600357 | |
| 84.06.00357 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borletto Massimo
| |
| Il problema dell' applicabilita' alla prelazione del proprietario
confinante del requisito della pregressa coltivazione biennale del
proprio fondo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Torino 9 gennaio 1982
| |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, pt. 1B, pag. 121-126
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91612
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo quanto stabilisce la decisione in epigrafe il diritto di
prelazione accordato al proprietario confinante e' sottoposto al
requisito della durata biennale del dominio del fondo confinante.
Osserva l' A. che lo scopo della legge e' quello di permettere l'
accorpamento dei fondi confinanti ad una azienda agraria efficiente,
quindi il diritto di prelazione del confinante dovrebbe sussistere
anche quando il confinante, pur coltivando il fondo da almeno due
anni, ne sia diventato proprietario da un tempo inferiore, purche'
non si tratti di un semplice coltivatore manuale, ma di un
coltivatore imprenditore. In questo modo si verrebbe a rispettare lo
scopo della legge oltre alla lettera.
| |
| art. 7 l. 14 agosto 1971, n. 817
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |