Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152860
IDG840600358
84.06.00358 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Stanizzi Antonio
Vendita in blocco di un edificio e prelazione rispetto ad una sola unita' immobiliare
nota a Trib. Aosta 23 ottobre 1981
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 2, pt. 1B, pag. 134-136
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30640
La relazione ministeriale 26.7.1980 chiarisce la portata dell' art. 38 l. 392/78 affermando che ogni conduttore potra' esercitare il diritto prelativo solo relativamente all' immobile in cui esercita la sua attivita'. Rileva l' A. che la dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato 4 indirizzi: a) il conduttore puo' esercitare, a sua scelta, il diritto di prelazione o sul solo bene a lui locato, ovvero su tutto il complesso immobiliare oggetto del trasferimento; b) il conduttore puo' esercitare la prelazione esclusivamente sull' intero immobile oggetto dell' atto traslativo; c) una terza soluzione nega che il titolare sia titolare del diritto di prelazione nel caso di specie, perche' l' intero immobile nella sua individualita' economico funzionale differisce sostanzialmente dalle singole unita' immobiliari che ne costituiscono solo parti integranti; d) il conduttore e' titolare del diritto di prelazione solo sulla porzione immobiliare da lui condotta.
art. 38 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 39 l. 27 luglio 1978, n. 392
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati