| 152870 | |
| IDG840600449 | |
| 84.06.00449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalmasso Carlo Mario
| |
| Cassa integrazione guadagni e ripresa dell' attivita' produttiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Verona 24 aprile 1982
| |
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 1195-1198
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso un breve esame comparativo della disciplina della Cassa
integrazione guadagni gestione ordinaria e speciale, l' A. osserva
che la ripresa dell' attivita' lavorativa, susseguente all'
intervento della Cassa integrazione guadagni, deve essere requisito
necessario, unitamente all' involontarieta' ed oggettivita' dell'
evento. Nel caso, pertanto, che la ripresa dell' attivita' produttiva
sia solamente apparente, e' diritto dell' INPS procedere al recupero
delle somme erogate a titolo di Cassa integrazione guadagni presso il
datore di lavoro mandatario di tali elargizioni, non gia' presso i
lavoratori beneficiari, i quali, in ogni caso, avrebbero pur sempre
diritto a tali somme, quantunque non riconducibili sotto la veste
giuridica di prestazioni previdenziali, come vera e propria
retribuzione. Cio' in quanto la sospensione dell' attivita'
lavorativa, non piu' giustificata dal requisito dell' oggettivita'
dell' evento, si qualificherebbe come mora del creditore con le
conseguenze desumibili dal diritto delle obbligazioni.
| |
| l. 20 maggio 1975, n. 164
l. 26 maggio 1978, n. 215
l. 4 dicembre 1979, n. 640
art. 5 d.l.c.p.s. 12 agosto 1947, n. 869
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |