| 152871 | |
| IDG840600450 | |
| 84.06.00450 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corbo Nicola
| |
| Legittimazione attiva e passiva del curatore della eredita' accettata
con beneficio d' inventario e rilasciata ai creditori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Roma 29 marzo 1982
| |
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 1199-1203
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3023; D31352
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il rilascio dei beni ai creditori, si inserisce nel quadro piu' ampio
dell' accettazione con beneficio d' inventario ma costituisce una
fattispecie procedimentale mista, che compartecipa dei caratteri
delle cessioni solutorie e delle procedure fallimentari; essa si
caratterizza, inoltre, per la piu' accentuata posizione di terzieta'
dell' erede nei confronti del patrimonio ereditato e per la presenza
di un momento pubblicistico. Contrasta con questi caratteri,
culminanti nella totale liberazione dell' erede da qualsiasi
responsabilita' relativamente all' eredita' beneficiata e rilasciata,
ad esplicita nella figura del curatore, l' attribuzione ad esso erede
della legittimazione passiva nei giudizi promossi dai creditori del
de cuius per l' accertamento dei propri crediti. Tale legittimazione
spetta invece al curatore dell' eredita' rilasciata.
| |
| art. 507 c.c.
art. 508 c.c.
art. 1977 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |