| 152874 | |
| IDG840600515 | |
| 84.06.00515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petrini Davide
| |
| Il momento consumativo del reato di lesioni personali colpose che
producono una malattia professionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1983), fasc. 6-7, pag. 367-374
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D777; D51856
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rilevando come la recente legge che porta modifiche al sistema penale
abbia riservato uno specifico trattamento alle malattie da lavoro, l'
A. cerca di evidenziare alcune questioni connesse alla peculiare
struttura della nuova ipotesi di reato di "malattia professionale",
la piu' rilevante delle quali e' relativa all' identificazione del
momento consumativo del reato, con particolare riferimento alla
necessita' di ancorare ad un dato temporale certo il decorrere della
prescrizione. Cio' e' necessario soprattutto perche' un' eventuale
incertezza sul punto potrebbe produrre l' effetto di ritenere estinti
per prescrizione la maggior parte dei reati di lesioni personali
colpose che producono una malattia professionale.
| |
| l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 583 c.p.
art. 590 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |