| 152886 | |
| IDG840600527 | |
| 84.06.00527 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dondi Germano
| |
| Atto illecito, lesione (o morte) del prestatore e tutela aquiliana
dei crediti del datore di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 57 (1983), fasc. 2, pag. 113-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7440; D3070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver esaminato l' orientamento originario, totalmente contrario
al riconoscimento della tutela aquiliana per la categoria stessa dei
diritti di credito, e i tentativi falliti di "aggirare" tale
opinione, l' A. individua le tappe verso il superamento di questa
posizione: disconoscimento del diritto del lavoratore, leso nella
persona, al risarcimento delle retribuzioni gia' corrispostegli dal
datore di lavoro, e proposta di attribuire a quest' ultimo azione di
arricchimento nei confronti dell' autore dell' illecito;
individuazione delle condizioni di risarcibilita' del danno patito
dal datore di lavoro in conseguenza della mancata prestazione;
risarcibilita' del danno emergente del datore, rappresentato dalle
retribuzioni corrisposte all' infortunato durante il periodo di
sospensione del rapporto.
| |
| art. 1203 c.c.
art. 1916 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |