| 152914 | |
| IDG840600554 | |
| 84.06.00554 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lenzi Giorgio
| |
| Sulle differenze tra mediazione e figure affini e sul dovere di
imparzialita' del mediatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. III civ. 13 gennaio 1982, n. 186
| |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 5, pt. 1A, pag. 819-824
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3179
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dalla sentenza annotata per riproporre una
questione in tema di mediazione che e' ancora oggetto di contrasto in
giurisprudenza: e cioe' la disputa relativa al preteso obbligo di
imparzialita' a carico del mediatore, in difetto della quale si
avrebbe una figura diversa dalla mediazione. Secondo l' A. il
mediatore deve essere portatore di un interesse proprio, deve cioe'
porsi in una posizione di indipendenza nei confronti delle parti
secondo l' A., quindi, l' imparzialita' non e' uno dei requisiti
essenziali dell' istituto della mediazione, ma lo e' invece l'
indipendenza, dal che discende che la sua attivita' non deve
svolgersi in esecuzione di rapporti di collaborazione, dipendenza o
rappresentanza.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |