Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152929
IDG840600686
84.06.00686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ventrella Walter
Articoli 2052 e 2054, comma 1, c.c.: questioni in tema di concorso delle relative presunzioni
nota a Cass. sez. III 19 aprile 1983, n. 2717
Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10, pt. 1, pag. 2989-2991
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30715; D30717
Richiamata la giurisprudenza che ha escluso e ammesso, anche con tesi contrastanti (cioe' con l' affermare la prevalenza dell' una o dell' altra norma) il concorso apparente delle norme relative alle presunzioni di cui sopra, l' A. critica brevemente alcune di tali tesi e puntualizza questioni conseguenti al concorso effettivo delle due presunzioni. In particolare, nell' ambito di tale ultimo prevalente orientamento e in relazione alla massima pressoche' consolidata di cui alla sentenza annotata ("La presunzione di colpa di cui all' art. 2052 c.c. ben puo' concorrere con quella di cui all' art. 2054, onde nel caso di danni prodotti dall' urto tra un autoveicolo ed un animale, la sussistenza e la misura della responsabilita' dei rispettivi proprietari dev' essere determinata in base alle modalita' del fatto concreto") l' A. pone in dubbio la conseguenzialita' del criterio enunciato nella seconda parte di essa e la sua idoneita' alla ripartizione di responsabilita' e danni nell' ipotesi di mancato superamento e quindi di contestuale applicazione delle presunzioni stesse, delineando alcune possibili soluzioni.
Cass. 4 aprile 1959, n. 1001 Cass. 5 agosto 1959, n. 2462 Cass. 30 novembre 1977, n. 5226
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati