Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


152948
IDG840600705
84.06.00705 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Farina Franco
Societa' e impresa
nota a Cass. sez. I 6 aprile 1982, n. 2104
Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10, pt. 1, pag. 3052-3058
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3110; D312
La sentenza in esame si inserisce, secondo l' A., nella tendenza ad operare una meditata revisione di impostazioni tradizionali, quale quella che prima del 1942 equipareva le societa' commerciali ai commercianti, nella consapevolezza che una diversa soluzione avrebbe esonerato determinate societa' dai rigori delle procedure concorsuali. Ora, nonostante i radicali mutamenti intervenuti con il codice del 1942, sussiste un elemento di continuita', tra il sistema dell' abrogato codice di commercio e quello dell' attuale codice civile, che e' rappresentato proprio dall' applicazione delle procedure concorsuali, alle quali oggi e' soggetto l' imprenditore. Essendo pero' venute meno, in questo contesto, le implicazioni di ordine normativo che avevano largamente ispirato il principio della equiparazione delle societa' commerciali ai commercianti, il simmetrico principio di equiparazione delle societa' commerciali agli imprenditori commerciali si mostra estremamente fragile, come sottolineato dalla sentenza in esame.
art. 8 c. comm. art. 2082 c.c. art. 2247 c.c. art. 4 c. comm.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati