| 152955 | |
| IDG840600712 | |
| 84.06.00712 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferroni Francesco
| |
| La parasubordinazione ex art. 409 n. 3 c.p.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Firenze 23 giugno 1983
| |
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10, pt. 1, pag. 3113-3116
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4192; D7400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Presupposto il fenomeno della c.d. parasubordinazione (rapporti di
lavoro autonomo che, gravitando di fatto intorno ad un' impresa,
necessitano di un' adeguata tutela), l' A. esamina i contenuti
attribuiti dalla giurisprudenza ai requisiti della continuita', della
coordinazione e della prevalente personalita'. Sulla base di questi
tre elementi, infatti, deve essere affrontata e risolta la questione
della competenza o meno del pretore in funzione di giudice del lavoro
| |
| Cass. 19 maggio 1976, n. 1795
art. 2083 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |