| 152958 | |
| IDG840600715 | |
| 84.06.00715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cacciavillani Ivone
| |
| Limiti dell' annullabilita' della concessione edilizia e natura del
pubblico interesse che la deve giustificare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cons. Stato sez. V 30 novembre 1982, n. 808
| |
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 10, pt. 1, pag. 3136-3139
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A., le massime contenute nella sentenza in esame non sono
condivisibili e per dimostrarlo basta considerare il testo del comma
9 art. 15 legge n. 10/77. In esso si afferma la sussistenza di un
preciso dovere-onere dell' autorita' emanante all' eliminazione dei
vizi delle procedure amministrative, in caso di annullamento della
concessione: tale affermazione pone un limite invalicabile alla
stessa esercitabilita' dell' annullamento in autotutela diretta.
Quanto alla pretesa irrilevanza della distinzione tra vizi di
legittimita' formale e vizi di legittimita' sostanziale, tale
affermazione viene contraddetta sempre dal suindicato articolo. Nota
inoltre l' A. come questa distinzione sia, invece, necessaria in
quanto i vizi definiti formali sono imputabili solo all' autorita'
emanante, mentre i vizi di natura sostanziale sono ordinariamente
imputabili allo stesso istante.
| |
| art. 15 comma 9 l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |