| 152964 | |
| IDG840600721 | |
| 84.06.00721 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ghinoy Paola
| |
| Esercizio di mansioni superiori e consenso del datore di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. lav. 14 febbraio 1983, n. 1122
| |
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11, pt. 1, pag. 3363-3364
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D735
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analizzando il decisum della Corte, secondo il quale "ai fini del
riconoscimento giudiziale del diritto alla qualifica superiore, il
lavoratore deve dimostrare la concreta esecuzione della superiore
prestazione, ne' si richiede anche la prova del consenso ad essa del
datore di lavoro", si osserva come si realizzi in tal modo una
modificazione della distribuzione dell' onere della prova: mentre in
tema di datio in solutum la dimostrazione del consenso della
controparte incombe al debitore, in caso di esecuzione di mansioni
superiori a quelle precedentemente assegnate sussisterebbe una
presunzione iuris tantum di consenso, valida sino a prova dell'
espresso dissenso gravante sul creditore.
| |
| art. 1197 c.c.
art. 2697 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |