| 152966 | |
| IDG840600723 | |
| 84.06.00723 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giordano Alessandro
| |
| Il contratto a termine ed i suoi problemi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 11, pt. 2, pag. 411-412
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D734
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I problemi che presenta il contratto di lavoro a termine sono stati
affrontati nel Convegno svoltosi ad Amalfi nel mese di ottobre c.a.,
con particolare riguardo a quelli afferenti ai lavori stagionali
nell' agricoltura e nel settore del commercio e turismo, alla
sostituzione di lavoratori assenti, alla formazione dei giovani, al
lavoro nello spettacolo e nella produzione della emittenza pubblica e
privata. In merito al punto e) dell' art. 1 legge 1962 n. 230,
concernente gli spettacoli radiofonici e televisivi, si sono imposte
due tendenze, l' una che ha sostenuto l' immodificabilita' della
legislazione attuale, facendo cosi' continuare l' interpretazione
sulla base della vigente legge, l' altra che ha ritenuto necessaria
la prospettazione di una modifica della legge mediante l' esclusione
della "specialita'" prevista dalla norma, ritenendo sufficiente il
rimedio generale delle espressioni della frode di legge. La
discussione ha riguardato anche il moderno aspetto del part-time,
considerato da alcuni piu' preferibile per la tutela del lavoratore
(per una maggiore stabilita' e garanzia dell' anzianita' del rapporto
stesso), al contratto a termine.
| |
| l. 18 aprile 1962, n. 230
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |