| 153038 | |
| IDG840600795 | |
| 84.06.00795 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Macario Francesco
| |
| Sulla solidarieta' passiva fra l' assicuratore della r.c.a. ed il
responsabile civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a Cass. sez. I civ. 27 novembre 1982, n. 6428
| |
| Foro it., an. 108 (1983), fasc. 6, pt. 1, pag. 1645-1647
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5350; D30717
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., nella breve nota redazionale alla sentenza in epigrafe,
osserva come la Cassazione con tale decisione giunga ad affermare la
solidarieta', nei limiti del massimale, dell' obbligo del
risarcimento gravante sull' assicuratore della responsabilita' civile
e sull' assicurato responsabile attraverso un elaborato iter
argomentativo, che potrebbe definirsi di allargamento del concetto di
solidarieta', avvalendosi del tentativo compiuto da una recente
dottrina di inquadrare in una forma "astratta" l' idea di
obbligazione solidale, nel senso che essa "puo' rispecchiare un
assetto di interessi variabile". Ritiene pertanto che la riportata
sentenza, nel condividere la tesi della solidarieta' passiva fra piu'
soggetti tenuti al risarcimento di un unico danno, evita pero' di
attribuire rilievo decisivo all' esistenza di un "nesso eziologico"
fra distinti comportamenti illeciti; egli ritiene piu' confacente ai
propri fini il richiamo alla solidarieta' fideiussoria.
| |
| art. 1292 c.c.
l. 24 dicembre 1969, n. 990
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |