| 153045 | |
| IDG840600802 | |
| 84.06.00802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gironi Emilio
| |
| Le quarentigie del Consiglio superiore della magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 3 giugno 1983, n. 148
| |
| Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1801-1806
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come la disposizione presa in esame dalla Corte si
inserisca in una piu' vasta proposta di modifica delle norme sulla
costituzione ed il funzionamento del Consiglio superiore della
magistratura. Svolge quindi alcune considerazioni circa la questione
di legittimita' costituzionale dell' art. 5 l. 3 gennaio 1981 n. 1,
che stabilisce la non punibilita' dei componenti del Consiglio
superiore della magistratura per le opinioni espresse nell' esercizio
delle loro funzioni e concernenti l' oggetto della discussione, in
relazione agli artt. 3, comma 1, 2 e 112 Cost.. Concorda con la
dichiarazione di infondatezza della questione stessa pronunciata
dalla Corte in considerazione del peculiare rilievo costituzionale
del Consiglio Superiore della magistratura e la necessita' che tale
organo sia garantito nella propria indipendenza tanto nei rapporti
con altri poteri quanto nei rapporti con l' ordine giudiziario.
| |
| l. 3 gennaio 1981, n. 1
l. 24 marzo 1958, n. 195
d.p.r. 16 settembre 1958, n. 916
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |