| 153048 | |
| IDG840600805 | |
| 84.06.00805 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fiandese Giovanni
| |
| Sulla responsabilita' penale di giornalai e librai per la vendita di
pubblicazioni oscene
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a C. Cost. 20 dicembre 1982, n. 241
| |
| Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1835-1838
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D52092; D51711; D547
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la decisione annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato
inammissibile, "per carenza di motivazione sulla rilevanza nel
giudizio a quo", le questioni di costituzionalita' sollevate dal
Pretore di Palermo in tema di responsabilita' penale per i
rivenditori di stampa periodica oscena. L' A. osserva che ove i
giudici costituzionali avessero voluto evitare la strada della
decisione meramente processuale, si sarebbero imbattuti nel merito di
due questioni cosi' formulabili in termini generali: da un lato, se
sussista per il legislatore penale un obbligo di sanzionare
determinate condotte, e cio' sia per evitare discriminazioni tra i
possibili autori delle stesse, sia per garantire la tutela di beni
socialmente rilevanti; dall' altro, se sia ammissibile che una
eventuale dichiarazione di incostituzionalita' di norma abrogratrice
o, comunque, limitatrice di responsabilita' penale, possa far
rivivere una precedente norma incriminatrice, sino al punto di
renderla applicabile ad un fatto commesso sotto il vigore della norma
denunciata. Si sofferma quindi ad esaminare le suddette questioni.
| |
| art. 528 c.p.
art. 725 c.p.
l. 17 luglio 1975, n. 355
art. 14 l. 8 febbraio 1948, n. 47
art. 15 l. 8 febbraio 1948, n. 47
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |