| 153049 | |
| IDG840600806 | |
| 84.06.00806 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pardolesi Roberto
| |
| Vendita sotto costo, annientamento del rivale, concorrenza sleale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 28 aprile 1983, n. 2910
Cass. sez. I civ. 21 aprile 1983, n. 2743
| |
| Foro it., an. 108 (1983), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1864-1872
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la sentenza Cass. 2743/83 sia da segnalare per due
tratti di assoluta originalita': il primo e' che per la prima volta
una controversia incentrata sulla pratica della vendita sotto costo
si chiuda con una sentenza di condanna, sentenza cosi' massimata: "la
sistematica vendita sotto costo costituisce, di per se', illecito
concorrenziale per contrarieta' alla concorrenza professionale".
Sotto questo aspetto l' A. svolge un' ampia censione all' esperienza
americana in materia, constatando come la nostra magistratura si
risolve a volgere al presente il virtuale anatema nei riguardi della
vendita sottocosto proprio quando piu' spessi si fanno i dubbi sull'
opportunita' di promuovere una siffatta crociata. Il secondo dato
innovativo ii Cass. 2743/83, che l' A. si sofferma pure ad esaminare,
e' che la Corte di legittimita' ha con tale sentenza aderito all'
opinione che ha consacrato il carattere oggettivo dell' illecito
concorrenziale, consumato merce' la decurtazione del prezzo. Cade
cosi' l' onere per l' attore, di provare quali intendimenti fossero
sottesi alla condotta, purche' "sistematica", del convenuto. Svolge
quindi un' esame critico di tale decisione anche contraddittoria,
perche' la stessa sezione prima, una settimana piu' tardi (Cass. 28
aprile 1983, n. 2020), si e' pronunciata su analoga questione
basandosi su principi opposti.
| |
| art. 2598 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |