| 153054 | |
| IDG840600811 | |
| 84.06.00811 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zanetti Vitali Emidia
| |
| La giurisprudenza costituzionale come fonte del diritto di famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 300-323
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301; D0214
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiama il contributo dato dalla giurisprudenza della Corte
Costituzionale alla formazione del diritto di famiglia, ponendone in
evidenza i principi innovatori in materia di rapporti patrimoniali
fra coniugi, in materia di filiazione fuori del matrimonio e di
parentela naturale, e in materia di filiazione naturale non
riconosciuta o non riconoscibile. Evidenzia pure la diversa incidenza
degli interventi in relazione ai rapporti personali e patrimoniali ed
il ruolo attribuito alla convivenza nella disciplina dei rapporti fra
coniugi. Rileva poi come la Corte Costituzionale abbia fornito talune
indicazioni in ordine al problema della rilevanza giuridica della
convivenza more uxorio, ovverosia dell' elemento caratterizzante la
famiglia di fatto. Conclude indicando le nuove basi dell' ordinamento
familiare delineate dalla Corte Costituzionale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |