Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153058
IDG840600815
84.06.00815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Alagna Sergio
L' intervento del giudice nella famiglia tra autonomia del gruppo e liberta' della persona
Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 208-236
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D301
Premesse alcune considerazioni in generale riguardo al problema del conflitto dei coniugi sul governo della famiglia e al conseguente intervento del giudice nell' ambito del sistema della riforma del diritto di famiglia, che riapre il dibattito circa la liberta' dell' individuo nell' ambito comunitario ed il (possibile) contrasto fra autonomia del gruppo assistenza qualificata alla comunita' in crisi, l' A. evidenzia come l' indagine al riguardo divenga utile apporto al tema della liberta' della persona nell' ambito familiare nei suoi inevitabili rapporti col principio di autonomia del gruppo e con la regola dell' accordo. Su questi profili emergenti della rinnovata polemica sull' intervento del giudice nella famiglia, l' A. ritiene opportuno soffermarsi, nel suo ampio studio, sul recupero dei compiti e delle funzioni del giudice come operatore giuridico. Evidenzia la duplice dimensione (sociale e giuridica) dei conflitti coniugali, insistendo sul rapporto fra accordo e intervento del giudice. Conclude propendendo per una mediazione (sociale) dei conflitti e soluzione (giudiziale) dei contrasti su problemi giuridicamente rilevanti, e per il contemperamento e coordinamento degli strumenti di supporto alla famiglia in crisi.
l. 19 maggio 1975, n. 151
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati