| 153060 | |
| IDG840600817 | |
| 84.06.00817 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morozzo Della Rocca Franco
| |
| Il giudice italiano e la comunita' coniugale
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Persona e comunita' familiare", organizzato
dall' Universita' degli Studi di Salerno, 5-7 novembre 1972
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 198-207
| |
| | |
| D301; D30127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene utile procedere ad una ricognizione dello stato della
giurisprudenza in materia di comunita' coniugale, ricognizione che
possa dare un quadro sufficientemente chiaro dei problemirisolti e di
quegli altri che, sul piano giudiziario, attendono ancora soluzione.
Osserva come dalla pur ricca giurisprudenza di questi ultimi anni in
materia di comunita' familiare non sia possibile trarre indicazioni
di carattere sociologico, e come sia opportuno distinguere nella
giurisprudenza della Cassazione due periodi: un primo periodo, che va
dal 1976 al 1978, nel quale la Suprema corte ha dovuto per lo piu'
affrontare il tema della rilevanza delle nuove norme nei giudizi in
corso; un secondo periodo, nel quale la suprema Corte e' stata
investita da ricorsi contro sentenze pronunziate gia' nel vigore
della nuova normativa ed ha dovuto occuparsi soprattutto di problemi
di addebitabilita' della crisi coniugale. Procede, quindi, ad un
sommario excursus della piu' significativa giurisprudenza della
Cassazione in materia.
| |
| art. 151 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |