Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153061
IDG840600818
84.06.00818 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Baviera Ignazio
I parenti dei minori in stato di abbandono
Comunicazione svolta nella giornata di studio organizzata dal Centro Studi sul diritto di Famiglia di Genova, 11 dicembre 1982
Dir. fam., an. 12 (1983), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 237-242
D3016
L' A. rileva come, fino alla legge n. 151 del 1975 sulla riforma del diritto di famiglia, solo ai genitori dei genitori era imposto un dovere di surrogazione nell' obbligo di due genitori impossibilitati a provvedere all' assistenza del minore; dopo la riforma tale surrogazione e' cessata ed i nonni hanno solo un' obbligazione pecuniaria, che ha assorbito e sostituito anche il loro dovere di prestare alimenti, nelle forme e nelle misure degli artt. 433 segg. c.c. ai nipoti minori. Altri parenti tenuti oggi agli alimenti sono i fratelli, le sorelle e i suoceri: questi ultimi ovviamente non esistono ai nostri fini mentre fratelli e sorelle si trovano quasi sempre nelle stesse situazioni di eta' e di bisogno. Rileva inoltre come il progetto di riforma, approvato dal Senato il 30 luglio 1982, ha ritenuto di poter sostituire l' indicazione dei parenti tenuti agli alimenti con quella di "parenti fino al quarto grado", modifica che l' A. ritiene assurda illustrandone i motivi.
l. 19 maggio 1975, n. 151 art. 314/4 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati