| 153063 | |
| IDG840600820 | |
| 84.06.00820 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poletti Dianora
| |
| Sul risarcimento del danno in favore del datore di lavoro per l'
invalidita' temporanea del dipendente provocata dal fatto illecito di
un terzo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. civ. III 9 febbraio 1982, n. 76 Trib. Cremona 1
luglio 1982
Pret. Pordenone 11 marzo 1982
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 34 (1983), fasc. 5, pt. 2, pag.
421-432
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3070; D7440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze annotate consentono all' A. un esame critico dell'
evoluzione della giurisprudenza che e' pervenuta al riconoscimento
del diritto del datore di lavoro a pretendere il risarcimento del
danno dal terzo responsabile per l' invalidita' temporanea del
dipendente, comunque retribuito ex art. 2110 c.c.. Il diritto al
risarcimento si estende all' ulteriore danno derivante per il caso di
insostituibilita' del lavoratore e alla ripetibilita' dall' autore
del fatto lesivo del versamento dei contribuiti assicurativi. In
contrasto con le decisioni in questo senso si pone, invece, la
pronuncia resa dalla Pretura di Pordenone che, sostiene l' A.,
rappresenta "un evidente esempio di arretratezza giuridica".
| |
| art. 2110 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |